LABAN – GRUPPO DI STUDIO SUL METODO DI ANALISI DI MOVIMENTO

Pier_rettangolino.jpeg

PROGETTO DI STUDIO DIRETTO A DANZATORI DI LIVELLO AVANZATO/PROFESSIONALE, COREOGRAFI, E DANZA TERAPEUTI INTERESSATI ALLA LETTURA DEL MOVIMENTO, ANALISI E APPLICAZIONE

A cura di  Pierluigi Grison

CV (Sintesi) Si diploma a Padova come Infermiere Professionale presso l’Ospedale Civile. Si diploma alla Desmond Jones School of Mime and Physical Theatre a Londra e studia danza contemporanea, classica, jazz e Pilates. Lavora per 20 anni come mimo-danzatore girando i teatri più importanti d’Europa e Sud America. Partecipa a vari happening di mimo-danza in Italia, Francia, Slovenia… come mimo, regista e coreografo. Ha collaborato con la RAI e TV Slovena come coreografo e aiuto- regia di alcune mondovisioni per giovani. Ha tenuto numerosissimi workshops con giovani di tutto il mondo. Ha fatto parte di compagnie di teatro e di danza. Ha lavorato in Opere al Teatro Comunale di Firenze. Si appassiona per il Teatro Danza studiando con alcuni danzatori della compagnia di Pina Bausch a Essen. Nel 1998 parte per New York, consegue il master al Laban/Bartenieff Institute of Movement Studies, e viene certificato come insegnante del Metodo a livello mondiale. Lavora alla Scuola d’Italia in Manhattan, al Metropolitan Opera House e con l’American Ballet Theatre come mimo-danzatore. Rientra in Italia e frequenta il V° Corso di Perfezionamento di Coreografia Modern e Contemporaneo – Il Teatro Danza da Vicino, patrocinato dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali – In collaborazione con l’Università di Roma Tre il Dams. In seguito consegue il Diploma nel Metodo Pilates con il Pilates International Network. Attualmente è impegnato come: insegnante e coreografo di Teatro Danza, Mimo ed Espressione Corporea alla scuola di Mabel Almeida – Firenze e “Imago Lab” dove insegna anche Pilates. E’ Co-fondatore e direttore pedagogico dell’Istituto Laban/Bartenieff per lo studio del Movimento.

Che cos’è il Metodo Laban

E’ un percorso che introduce agli studi del “linguaggio del movimento corporeo” secondo Rudolf Laban. Ha come obiettivo quello di imparare ad osservare le componenti basilari di ogni azione fisica, esplorando i concetti che riguardano il Corpo, la Qualità Dinamica, la Forma, lo Spazio, il Fraseggio, il Significato, il Motif. Come le singole parti componenti il linguaggio parlato possono essere analizzate e descritte, così si può fare altrettanto con gli elementi del movimento corporeo. Questo metodo sviluppa la capacità di discernimento e penetrazione in uno stile personale di movimento e aumenta la coscienza di ciò che il movimento stesso esprime e comunica. Questi principi possono essere applicati alla comprensione di tutte quelle aree dove il movimento corporeo è coinvolto: la danza, il teatro,  il mimo, il mondo dell’educazione e dello sport, della terapia e della comunicazione non verbale.

Il corso compone il primo anno di studio per chi fosse interessato a completare la formazione triennale riconosciuta dal Laban Istitut di New york
 


corso laban

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: