E’ un evento mondiale. Per 24 ore si danza in tutto il mondo su questioni che riguardano il tema dell’acqua. Si comincerà dal Western Pacific Rim. La manifestazione viene registrata e con le immagini si compone un film che gira il mondo nelle università e nei film festivals.
Queste danze sono un modo per mettere insieme le questioni locali che riguardano l’acqua e il faticoso sforzo di assicurare l’acqua potabile per tutti gli esseri umani.
GWD è un’iniziativa artistica audace, idealista, focalizzata sul grave bisogno di acqua potabile. Ancora oggi ci sono 5 milioni di morti all’anno nel mondo per acqua inquinata. Per il 2025 oltre la metà della popolazione mondiale dovrà affrontare problemi legati all’acqua.
GWD è un modello di come si può ricorrere al “fare arte in modo partecipativo” per innalzare la consapevolezza riguardo ai problemi ambientali, di come si può mettere insieme la gente per risolvere tali questioni. Partecipanti e spettatori di GWD sono informati del ruolo cruciale degli uomini per la protezione delle riserve d’acqua.
Gli iniziatori di GWD sono una rete internazionale di esperti in danza e comunicazione-non-verbale. Lavorando con coreografi di vari luoghi del mondo, ci muoviamo a partire dall’esperienza con il movimento umano di Rudolf Laban e Irmgard Bartenieff, per rispecchiare i modelli dinamici universali. Usando la tecnica Laban del “Movimento Corale” i coreografi creano danze che non commuovono solo i ballerini ma anche gli spettatori.
Le azioni in GWD sono semplici e sono tese a creare legami di unità tra tempo(*), spazio(*) e ritmo. Alle danze,coreografate professionalmente, partecipano persone delle comunità cittadine locali, di tutte le età e discipline. Ciascun evento di danza riflette, secondo il proprio stile, l’importanza dell’acqua sia sul piano locale, sia su quello che condividiamo nell’ecosistema mondiale.
Il flusso(*), elemento costitutivo della danza / del movimento, può mettere insieme una comunità, così come l’acqua unisce le persone. Le comunità crescono e spesso sono state determinate dalla vicinanza d’acqua; anche il movimento provvede e incorpora la pratica per edificare-una-comunità e favorire nuove comprensioni e nuovi comportamenti. Attraverso GWD vogliamo creare un legame tra le comunità locali e mondiali per salvaguardare che tutti gli uomini abbaino accesso all’acqua potabile per bere, così che il fluire dell’acqua attraverso di noi ci sostenga invece di recarci danno. Assumendoci responsabilità, possiamo dare valore e protezione all’acqua e questo porta facilmente le persone verso altri modi di prendersi cura del pianeta.
GWD fanno crescere la consapevolezza dei ballerini e spettatori sull’importanza dell’acqua e consente alle comunità locali di mettersi all’opera. L’evento GWD mette insieme esperti e organizzazioni locali dell’ambiente, artisti e cittadini, in un operazione che può costruire collaborazioni continuative.
Coreografie: Pierluigi Grison, Gabriel Zoccola Iturraspe, Eleonora Valorz
Solisti: Eleonora Valorz, Chiara Catelani
Costumi: Eleonora Valorz