Ilaria draghi è nata a Firenze nel 1960.
Affianca fin da piccola lo studio della danza a quello della musica e delle lingue straniere.
Studia il violino e il flauto traverso al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, si diploma in solfeggio nel 1974 ,ed entra nel sestetto di flauti Musicus Concentus col quale esegue concerti in Italia .
Si diploma in lingue e letterature straniere (inglese ,tedesco ,spagnolo),e studia anche il francese come autodidatta. Traduce letteratura infantile per la Casa editrice Salani.
Lo studio della danza classica inizia presso la scuola Hamlyn con la stessa Brenda Hamlyn ed in seguito con Gillian Wittingham che la introduce anche al modern jazz e alla danza di carattere.
Supera con successo gli esami major in tutte e tre le discipline di danza e si diploma nel 1981 Associate AISTD (Imperial Society of Teachers of Dancing) ,iniziando ad insegnare presso la stessa scuola Hamlyn.
Nel frattempo segue i corsi di perfezionamento in danza classica con Liliana Cosi a Reggio Emilia ,in danza jazz con Coldy e Renato Greco,e in danza contemporanea con Tery Weikel e Katie Duck . Con quest’ultima partecipa alle sue prime sperimentazioni coreografiche in teatro insieme a Virgilio Sieni e Alessandro Certini.
Con la coreografa senese Manuela Bianciardi danza nello spettacolo “Oltre il Giardino”,con Massimo Gelli.
Danza nel gruppo nord americano di teatrodanza Mystic Paper Beasts di Daniel Potter,con una tourneè di successo in Italia.
Conosce poi il maestro Matt Mattox e approfondisce lo studio della danza jazz freestyle con lui stesso a Perpignan, Francia.
Successivamente entra a far parte della prima formazione della compagnia Free Jazz Dance di Gianni Miglietta e Sabina Cesaroni con musicisti jazz dal vivo, e con loro danza fino al 1985.
Sempre nel 1985 partecipa come danzatrice e assistente coreografa al Musical “Chicago Dreams” di Peggy Hammersmith, rappresentato a Firenze.
Nel frattempo si forma come costumista e decoratrice,perfezionando le tecniche coi maestri Gabriele Panerai e Domenico .Mileto.
Dal 1981 e per 18 anni,insegna danza presso la scuola S.Quirico di Rita Baldetti ,già ballerina del Teatro comunale di Firenze. Prepara gli allievi agli esami di metodo Cecchetti, e a spettacoli e rassegne che coreografa e scenografa personalmente.
In questo contesto coreografa e partecipa personalmente ad un evento per la trasmissione di Rai1” Uno Mattina” al Castello di Collodi.
Torna a far parte dello staff insegnanti della scuola Hamlyn ,di Nicoletta Santoro,dal 2005 al 2012,contribuendo anche alla realizzazione di costumi e scenografie per gli spettacoli “Cenerentola”,”Alice nel Paese delle meraviglie”,”La Boutique Fantasque”,tutti rappresentati al Teatro Verdi di Firenze.
Col maestro Bruce Michelson partecipa alla coreografia “Through Nana’s Eyes” da Jiry Killian.
E’scenografa per sfilate di Pitti Bimbo,Bugatti e Parrott.
Ha collaborato fino al 2009 anche con la scuola 51% Danza di Pontassieve(Firenze) che ha rappresentato a Lione alla Biennale della Danza,come danzatrice e ripetitrice della coreografia “Domain l’Humaine “di Maude e Philippe Bulinge,e a Francoforte con sue personali coreografie alla cerimonia di gemellaggio Griesheim-Pontassieve. Interpreta e realizza inoltre una specifica coreografia per Toscana Energia di Firenze.
Nel 2009 conclude con ottimi risultati la prima parte del corso di formazione per insegnanti promosso dalla UISP.
Dal 2009 al 2011 tiene corsi anche presso Alambrado Danza di Liliana Candotti .
Dal 2005 ad oggi è insegnante stabile dello staff dell’Accademia di danza Città di Scandicci di Elisa Colavita. Con lei coreografa vari pezzi originali di teatrodanza rappresentati in spettacoli,rassegne e concorsi con successo di pubblico e di critica vincendo primi premi e premi speciali con le coreografie “Quid Agimus”e “In Treno a Churubusco”e altre.
Con il suo brano di teatrodanza“La Petite” ,vince al concorso Expression 2007 il premio speciale per la coreografia più originale.
Con l’Accademia dal 2009 al 2012 presso il Ridotto del Teatro Comunale di Firenze, prende parte ,come ballerina , coreografa e costumista agli spettacoli “Abbracci” promossi dal Kivanis Club Firenze, prima organizzazione mondiale di servizio riconosciuta dall’ONU.
E’ inoltre danzatrice di Ballo da Sala (FIDS) e di Tango Argentino,studiato pressso il Tangoclub e col Maestro Gabriel Zoccola,col quale si è esibita a Siena,Firenze,Pietrasanta
Dal 2007 è Istruttore di Pilates Matwork ,,Pilates nella Danza, Pilates Props ( FIF).
Dal 2010 al 2012 collabora con Pierluigi Grison presso il Centro Conness.
Si diploma nel 2012 DDE (Diploma in Dance Education) per il Metodo Cecchetti.
Nel 2013 porta a termine il corso per Istruttori che operano nel settore giovanile “ABC Giovani”organizzato dal CONI.
Collabora con l’Associazione Culturale Socialisarte dal 2013.
Dal 2013 segue i corsi di Danzaterapia tenuti dal dottor Gabriel Zoccola (docente DMT, medico,danzatore).
Attualmente ha iniziato anche il percorso di counselling presso la SIPT, Scuola di Psicosintesi fondata da Roberto Assagioli.
Ilaria ritiene l’espressione corporea un mezzo per l’ esplicitazione della propria psiche
e delle proprie emozioni e sentimenti ,e per questo crede nell’insegnamento come
importante momento pedagogico e come possibilità di dare agli allievi gli strumenti
per la conoscenza delle proprie potenzialità.
Ha due amati figli che,unitamente alla sua passione per la lettura, mantengono sempre
viva la sua curiosità nei confronti della vita.
Lei per prima,non finirà mai di imparare.